


Teresa Bellanova a Foggia al fianco dei candidati del Terzo Polo
Continua a Foggia, al fianco dei candidati del Terzo Polo al Parlamento per la provincia di Foggia, il ciclo di incontri con gli iscritti di Italia Viva, gli amici e simpatizzanti, della viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile, Teresa Bellanova candidata al Senato al Collegio unico plurinominale.
"All’ordine del giorno priorità ai temi del territorio, dall’aeroporto Gino Lisa che troverà - ha voluto ribadirlo la Bellanova - il giusto riconoscimento nel più ampio contesto del sistema aeroportuale pugliese nel nuovo Piano Nazionale degli Aeroporti, alla piaga della criminalità organizzata a cui la politica non può piegarsi, fino al problema occupazionale e della forza lavoro".
"In tutti gli incontri - continua la viceministra delle Infrastrutture e Mobilità sostenibile - ho ribadito la necessità di affidarci alla competenza, mettere al servizio del Paese e dei territori le nostre migliori risorse a partire dai nostri figli, che sono la più straordinaria leva per l'innovazione del Paese e che devono essere nelle condizioni di poter restare qui, nella loro terra. Scegliere la competenza significa mettere all'ordine del giorno le condizioni perché Mario Draghi possa continuare a garantire, con la sua autorevolezza, la sua credibilità, la sua serietà, il raggiungimento dei risultati e il superamento di una delle crisi più gravi della storia del nostro Paese".
“In particolare - ha proseguito Bellanova - la novità centrale ed oggettivamente strategica del nuovo Piano Nazionale Aeroporti è che si fonderà su una attenta e puntuale analisi della domanda di mobilità dei territori. In questo modo, si avrà la migliore risposta alle concrete istanze di mobilità delle popolazioni, in questo caso di Foggia e del foggiano, e la valorizzazione della vocazione dei singoli aeroporti, in un'ottica che privilegia intermodalità e digitalizzazione nel più ampio contesto della piena sostenibilità. Il nostro obiettivo - ha proseguito ancora Bellanova - è un sistema di mobilità sostenibile, efficace, integrata, al servizio dei cittadini e delle imprese, che renda merito alle popolazioni meridionali e alle eccellenze produttive di questo territorio. In quest’ottica non si tratta solo di riconoscere il giusto ruolo del “Gino Lisa” per un bacino di utenza più ampia di quella esclusivamente foggiana ma di considerarlo in stretta connessione con gli interventi di potenziamento e velocizzazione che investiranno la linea Adriatica da Bologna a Lecce - conclude la viceministra - per un nuovo, determinante ruolo del Mezzogiorno nel rilancio del Paese".