Gemellaggio tra i musei di Foggia e Carpino
Presso la sala Mazza del Museo Civico di Foggia a cura dell’associazione Amici del Museo Civico di Foggia e dell’Università delle Tre Età di Foggia si è svolto il gemellaggio fra Museo Civico di Foggia e il Museo della Tessitura di Carpino.
La cerimonia ha visto varie relazioni sulla storia e la diffusione dell’uso dei telai a Foggia ed in Capitanata da parte di Carmine de Leo, presidente degli Amici del Museo e autore del volume “Telai e panni del Gargano”, edito dall’Ente Parco del Gargano, che ha presentato la documentazione storica relativa all’uso dei telai ed alla loro diffusione a Foggia ed in Capitanata e Giovanna Fidanza, presidente dell’Università delle Tre Età, che ha parlato dell’importanza della tessitura nella memoria storica e nel folklore del nostro territorio.
Tutte le relazioni sono state supportate da decine di immagini raffiguranti documenti storici, contratti matrimoniali, statistiche e mostre della produzione tessile nell’Ottocento, oltre a numerose fotografie d’epoca ed anche più recenti, che hanno illustrato compiutamente la diffusione e l’evoluzione dell’uso dei telai nella nostra provincia, dai Monti Dauni fino al Gargano.
In ogni casa vi era un telaio per produrre panni e abiti d’uso quotidiano e realizzare i corredi delle fanciulle da marito; una produzione più elevata dei prodotti tessili era invece sviluppata presso alcuni grandi orfanotrofi di Foggia, Cerignola e San Severo, ove venivano realizzati i corredi per le stesse orfane e la produzione in eccesso veniva venduta ai privati a beneficio economico degli stessi orfanotrofi.