
Al Circolo Didattico “A. Manzoni” si fa educazione ambientale e stradale: il successo del progetto regionale Pedibus
Si sta per concludere con successo al Circolo Didattico “A. Manzoni” il progetto Pedibus, un'iniziativa che ha puntato su due pilastri fondamentali: l'educazione ambientale e l'educazione stradale. Il progetto, giunto alla sua seconda edizione, ha coinvolto attivamente le classi 3 C Metodo Comune e 3 D Metodo Montessori, e ha visto gli alunni percorrere a piedi il tragitto casa-punto di raccolta-scuola, scoprendo insieme ai loro insegnanti, famiglie e volontari i benefici di questa pratica salutare e sicura.
Durante questo percorso, i bambini hanno avuto l'opportunità di vivere un'esperienza educativa unica, imparando a conoscere l'importanza del rispetto per l'ambiente e delle norme stradali. La collaborazione tra scuola, famiglie e forze dell'ordine ha reso possibile una guida sicura e consapevole lungo il tragitto, sottolineando quanto sia fondamentale la sinergia tra diversi attori della comunità per garantire la sicurezza dei più piccoli.
Lungo il percorso casa-punto di raccolta-scuola, i bambini hanno scoperto il piacere di camminare insieme, rafforzando il senso di comunità e sviluppando una maggiore consapevolezza ambientale. Attraverso attività didattiche e pratiche, gli alunni hanno appreso l'importanza di ridurre l'uso dell'auto, contribuendo così a diminuire l'inquinamento atmosferico e a promuovere uno stile di vita più sano.
Gli insegnanti hanno svolto un ruolo fondamentale, organizzando attività educative che hanno reso l'apprendimento divertente e coinvolgente; ci sono stati cartelloni, dolci, giochi e tanta allegria ad allietare il percorso. Le famiglie, dal canto loro, hanno supportato l'iniziativa, accompagnando i bambini e partecipando attivamente agli incontri informativi. La presenza delle forze dell’ordine ha garantito che il percorso si svolgesse in totale sicurezza, insegnando ai piccoli pedoni le regole fondamentali della circolazione stradale.
Il progetto Pedibus ha dimostrato come un semplice cambiamento nelle abitudini quotidiane possa portare a significativi benefici per la salute e l'ambiente. Gli alunni delle classi coinvolte hanno acquisito competenze che vanno oltre il semplice camminare, imparando valori fondamentali come la sostenibilità, il rispetto per l'ambiente e la sicurezza stradale.
L'auspicio è che il progetto Pedibus, giunto ormai al termine, possa essere replicato in altre scuole diffondendo ulteriormente la cultura della mobilità sostenibile e della sicurezza stradale. Grazie a iniziative come questa, i bambini possono crescere consapevoli dell'importanza di prendersi cura del proprio ambiente e di muoversi in modo sicuro e responsabile.
In conclusione, Pedibus non è stato solo un progetto educativo, ma un vero e proprio esempio di come la comunità possa unirsi per il benessere dei propri figli, promuovendo valori essenziali per il futuro delle nuove generazioni.