Lucera ha ospitato la 30^ edizione della Festa della Musica
Grande successo per la 30° edizione della Festa della Musica “La prima orchestra siamo noi”, la prima coorganizzata dall’Archeoclub di Lucera, l’Archivio di Stato di Foggia, il Comitato Feste, Strumenti e Figure, i comuni di Lucera e di Serramonacesca, la Diocesi Lucera-Troia.
Venerdì 21 giugno, presso l’auditorium della biblioteca “R. Bonghi” sono intervenuti Giancarlo Flaminio (responsabile settore Beni Culturali del Comune di Lucera), Sebastiano Massimiano (sindaco di Serramonacesca), Massimo Mastroiorio (direttore Archivio di Stato di Foggia), Walter di Pierro (presidente Archeoclub di Lucera) e Marika Perna (presidente Amici Banda Musicale “Silvio Mancini” di Lucera). A seguire gli interventi di Alfredo de Biase, (coordinatore Archivio di Stato di Foggia), Giuseppe Trincucci (storico e divulgatore) e Francesco Finizio (maestro e direttore d’orchestra), moderati da Anna Pia Urbano (componente del direttivo Archeoclub di Lucera). Ospite d’onore Silvio Salvatori, pronipote del M° Silvio Mancini.
Dopo la conferenza, nel cavedio è stata inaugurata la mostra documentaria “Musica in Capitanata: storia e tradizione delle Bande musicali” a cura di Alfredo de Biase e Anna Pia Urbano, con documenti storici, aneddoti, fotografie, cartoline, spartiti, strumenti musicali, e performance di arti visive dell’artista Salvatore Lovaglio. Per l’allestimento della sezione della mostra sulla storia della banda a Lucera, con un focus sul M° Silvio Mancini e la sua geniale invenzione degli ottoni a sei cilindri (brevettato come “Sistema Mancini”), l’Archeoclub si è avvalso delle ricerche di Walter V. M. di Pierro, Matilde Greco, Pina Russo, Anna Maria d’Apollo, Marco Occhipinti, Francesco Finizio e Silvio Salvatori.
Con il taglio del nastro è stata mandata in onda la marcia “Resistenza” composta dal M° Mancini, una registrazione effettuata negli studi Victor (Camden, New Jersey), il 22.3.1926, dall’Italian Royal Marine Band diretta dal M° Salvatore Minichini.
A seguire, nell’auditorium, dopo la proiezione di un video di repertorio del 1990 (prestato dall'ex sindaco Giuseppe Melillo), in cui la banda diretta dal M° Alessio Carruozzo si esibì al Maurizio Costanzo Show, è stato fatto un omaggio a Pietro Petti, alias Pacchialone, con la proiezione di un video e la lettura di un testo del M° Mario Rucci a cura di Simone De Troia.
Nel chiostro del Ss. Salvatore c’è stata la presentazione della ricostituita banda “Silvio Mancini”, diretta dal M° Antonello Ciccone, che ha eseguito dei brani musicali, per poi proseguire in corteo verso piazza Duomo. La serata si è conclusa nella corte del palazzo Vescovile con lo spettacolo canoro “Cori in coro”, a cura della Corale “Santa Cecilia – don Edoardo Di Giovine” di Lucera e della Corale “Santa Cecilia” di Castelnuovo della Daunia.
La Festa è proseguita sabato 22 giugno, nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Cammarelle con il Concerto dell’Orchestra da Camera di Lucera a cura delle associazioni Artecultura, Strumenti e Figure e Risonanze. E, in piazza Duomo, con lo spettacolo musicale Power Drum Band, con la partecipazione di 15 giovani batteristi, tra cui il lucerino Armando Massariello.
Si ringrazia il Direttivo dell’Archeoclub (Walter di Pierro, Simone De Troia, Anna Pia Urbano, Paolo Cibelli e Marco Occhipinti) per il lavoro svolto, i soci Giovanni Pellegrino e Nicola Barbaro per l’aiuto logistico, e tutti i soci intervenuti agli eventi.
Sarà possibile visitare la mostra allestita presso il cavedio della Biblioteca Comunale “R. Bonghi” fino al 5 luglio nei seguenti orari: 9:00-13:00 dal lunedì al venerdì; 16:00-18:00 martedì e giovedì.