Spazio disponibile banner disponibile banner disponibile banner disponibile




Ambiente       Pubblicata il
NEWS


Lucera: mancato rinnovo della Commissione Ambiente e Salute




Lucera: mancato rinnovo della Commissione Ambiente e Salute

Lucera: mancato rinnovo della Commissione Ambiente e Salute

Riceviamo e integralmente pubblichiamo una nota del già funzionario della RegionePuglia, Antonio Chiella. 

«Variante sostanziale dell’impianto di compostaggio anaerobico finalizzata alla realizzazione del processo di digestione anaerobica WET dei rifiuti organici, già autorizzati per tipologia e quantità. Realizzazione della fase di digestione anaerobica per la produzione di biometano e ammendanti» - PERCHÉ LA COMMISSIONE SPECIALE AMBIENTE E SALUTE PUBBLICA COMMISSIONE NON STATA PIÙ RINNOVATA?

Lucera, 10 gennaio 2025 _ Spett.le Redazione, in attesa della pubblicazione dei Verbali delle Commissioni consiliari permanenti III e IV del Comune di Lucera riunitesi a seguito di Convocazione congiunta per discutere di una «Variante sostanziale dell’impianto di compostaggio anaerobico finalizzata alla realizzazione del processo di digestione anaerobica WET dei rifiuti organici, già autorizzati per tipologia e quantità. Realizzazione della fase di digestione anaerobica per la produzione di biometano e ammendanti», che dovrebbe essere definitivamente approvata dal Consiglio comunale convocato in seduta straordinaria 14 gennaio prossimo https://www.comune.lucera.fg.it/lucera/mc/mc_p_dettaglio.php?id_pubbl=44440 ), mi sia consentito di ricordare brevemente le questioni relative al suddetto punto e particolarmente quelle relative alla SALUTE PUBBLICA, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 41 della COSTITUZIONE laddove stabilisce che «L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con la utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all’ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali e ambientali».

Con ATTO n. 76 del 9 novembre 2018, il CONSIGLIO COMUNALE di Lucera, nel premettere, tra l’altro, « […] CHE il Direttore della struttura Complessa di medicina Interna con annessa Oncologia del P.O. San Severo - Lucera, ha palesato fortissime perplessità circa l'insediamento del suddetto impianto, per le ricadute negative che potrà avere sulla salute dei cittadini di Lucera […]», deliberò «[…] - di esprimere il proprio parere negativo al progetto in esame, ritenendo che esso possa costituire un serio rischio per la salute della popolazione e che esso risulta incompatibile con il Piano Urbanistico Generale del Comune di Lucera.
- di precisare che il parere negativo al progetto riguarda:
La Salvaguardia della salute dei cittadini.
Il Sindaco che è autorità sanitaria locale, ai sensi dell'art. 32 della legge n. 833/1978 e dell'art. 117 del D. Lgs. n. 112/1998 ha il dovere di accertare, al di là di ogni ragionevole dubbio, che il progetto in esame non implichi elementi di rischio, anche solo potenziale, per la cittadinanza da un punto di vista sanitario…
- di dare atto di indirizzo al dirigente tecnico del IV e V Settore affinché, nell’ambito della espletanda Conferenza dei Servizi, oltre al parere di competenza depositi ogni ulteriore atto idoneo ad avvalorare la odierna volontà espressa dall’Assise Consiliare e produca tutta la documentazione a supporto delle motivazioni già qui espresse che si intendono comunque non esaustive e pertanto suscettibili di ulteriori integrazioni e considerazioni […]».

Dalla lettura del Verbale della Commissione Speciale AMBIENTE e SALUTE PUBBLICA del 23 maggio 2024 si evince, tra l’altro, che «[…] Il dottor Rutigliano (NdA: il Progettista della Società proponente) … chiarisce inoltre che … Il digestato verrà poi separato in una parte solida e in una parte liquida, e la parte solida insieme al legno verrà triturata per realizzare un compostaggio il cui procedimento durerà 120 giorni rispetto ai normali 90 giorni di oggi, così da ammazzare le SPORE e garantire l’igienizzazione del prodotto […]».

(A PROPOSITO: PERCHÉ QUELLA LA COMMISSIONE CHE SI E’ OCCUPATA DI AMBIENTE E SALUTE PUBBLICA NON E’ STATA PIÙ RINNOVATA?)

Inoltre, dalla lettura del Verbale della Conferenza di servizi del 30 luglio 2024 riguardante il Progetto della Società MAIA RIGENERA S.r.l., allegato alla Determina provinciale n. 1400 del 8 agosto scorso, NON HO RILEVATO RICHIAMI a SPORE “da ammazzare” (!?)

Da notare che quel Verbale della Conferenza di servizi venne trasmesso dalla Provincia di Foggia anche al «Comune di Lucera comune.lucera@anutel.it» ignorando che sin dal 1° di marzo del 2023 l’indirizzo di PEC ERA VARIATO IN comune.lucera@anutelpec.it (SIC!)

Pertanto, con Pec dell’11 agosto 2024 (Identificativo messaggio: AB9A3048.0011254D.4258B8CE.C7386C74.posta-certificata@postecert.it ), ECCEPENDO la MANCATA PRESENZA di un rappresentante dell’Azienda Sanitaria Locale di Foggia (ASL) alla Conferenza di servizi del 30 luglio 2024 ed allegando sia la Delibera del Consiglio comunale n. 76 del 9 novembre 2018, sia il Verbale della Commissione Speciale Ambiente e Salute Pubblica del 23 maggio 2024, ho chiesto all’ AUTORITÀ COMPETENTE della Provincia di Foggia «[…] di conoscere, tramite eventuale interessamento della competente ASL: a) quali siano quelle “SPORE”; b) potrebbero essere trasportate dall’aria; c) potrebbero germinare e produrre tossine; d) esistano disinfettanti che potrebbero distruggerle in condizioni normali naturali».

A tutt’oggi NON HO RICEVUTO ASSICURAZIONE DI UNA PROTOCOLLAZIONE DELLA RICHIESTA, NE’ RISCONTRO da quella Amministrazione competente!!!

P.S.
Per chi voglia approfondire (spero che lo facciano soprattutto i componenti delle Commissioni III e IV ed i Consiglieri comunali!) allego, in un unico file PDF, gli atti innanzi richiamati.
Grazie.
Antonio Chiella

Torna indietro
Stampa
powered by: mediaweb graphic
APRI »