Spazio disponibile banner disponibile banner disponibile banner disponibile




Cultura       Pubblicata il
VIDEO


Federico II° di Svevia, Puer Apuliae, tra passato, presente e futuro


Descrizione

Federico II° di Svevia, Puer Apuliae, tra passato, presente e futuro

Per gli incontri Dialoghi foggiani, organizzato dal Movimento Cambia - con Angiola, si è svolto presso la sala rosa del palazzetto dell'arte di foggia l'undicesimo appuntamento, che ha visto come tema un focus su la figura di Federico secondo, puer apulia, tra passato, presente e futuro.
L’evento ha visto la presenza di alcuni storici, studiosi, ed esperti di cultura medievale, che hanno approfondito il lascito politico, culturale e sociale di Federico II, evidenziando l’impatto sul presente e le prospettive future per valorizzare la sua luminosa figura.
In particolare, durante il convegno, si è discusso del ruolo di Federico II come innovatore politico e amministrativo, della sua visione del potere e del diritto, del rapporto con la Chiesa e delle influenze che la sua corte multiculturale ha avuto sullo sviluppo dell’Europa moderna.
Particolare attenzione è stata riservata alla sua connessione con la città di Foggia e la Capitanata, terra alla quale Federico II era profondamente legato e che ha rappresentato un crocevia di culture e saperi durante il suo regno.
Dopo l'introduzione di Saverio VERZICCO, studioso di Federico II e dirigente del movimento civico, all’evento hanno partecipato, tra altri il prof. Pasquale FAVIA, Ordinario di Archeologia medievale all'Università di Foggia; il prof. Alessandro DE TROIA, docente di Digital Humanities all'Università della Basilicata e Presidente dell'aps Gens Capitanatae, Luigi COLAPIETRO, già Ispettore On. Ministero dei Beni Culturali, progettista del restauro monumentale e fondatore Associazione Ipogei di Foggia; Antonella Rucci, artista e studiosa di iconografia; Fabio BENVENUTO, Fotografo per passione e socio di Cambia; e Valentina DE BIASE, socia Pro loco Foggia e Guida turistica abilitata dalla Regione.
Presente anche Gioacchino ROSA ROSA, autore del libro "Lando Frandella e l'eredità di Federico II", e i musicisti Pasquale RINALDI e Alfredo RICCIARDI, che presentato alcun intermezzi con strumenti e musiche medievali

(interviste a Nunzio Angiola - Pasquale FAVIA - Alessandro DE TROIA - Valentina DE BIASE)

Torna indietro
Stampa
powered by: mediaweb graphic
APRI »