La Transumanza tra memoria e futuro
"I Monti della transumanza" e "Tutela della biodiversità animale" sono stati i due temi trattati nell'incontro-convegno svolto presso l'Azienda dei Fratelli Carrino a San Giusto in agro di Lucera, organizzato dal Club per l'Unesco di Alberona e dall'Unesco di Lucera con la collaborazione del Gal Meridaunia e patrocinato dai Comuni di Lucera e di Alberona.
Durante il convegno si è parlato del passato della transumanza ma non solo per ricordare le gesta dei pastori che attraversavano a piedi alcune regione, come l'Abruzzo, Molise e Puglia, ma è stata l'occasione per lanciare un messaggio importante, quello di guardare al futuro con ricadute economiche nel rispetto della natura .
I lavori sono stati aperti da Orfina Scrocco presidente del Club per l’Unesco di Alberona e da Maria Grazia Nassisi presidente del Club per l’Unesco di Lucera, che hanno sottolineato l’importanza di riscoprire e valorizzare l’antica pratica per restituirle ruolo centrale nella narrazione e nello sviluppo dei territori.
L'intervento di Angela Loporchio, del Gal Meridaunia si è soffermato su Biodiversità, economia circolare, filiere corte e qualità, fondamentali per il futuro dell’agricoltura.
La professoressa Marzia Albenzio dell’Università di Foggia ha spiegato il valore della Pecora Gentile di Puglia, razza autoctona strettamente legata alla transumanza, come risorsa per uno sviluppo sostenibile del territorio.
L'incontro ha visto la partecipazione di figli di pastori transumanti come Emidio, Mario, Elena e Antonietta Ursitti (originari di Opi) che hanno raccontato le storie di vita vissuta della famiglia.
Mentre Edmondo Di Loreto, figlio di transumanti abruzzesi, ha evidenziato come oggi sia cambiata la civiltà dei pastori.
Presenti il sindaco di Lucera, Giuseppe Pitta, e il sindaco di Alberona, Leonardo De Matthaeis, che ha ricordato con commozione la figura di Fedele Iuso, storico transumante alberonese, scomparso alcuni anni fa. Il consigliere regionale Sergio Clemente nel suo intervento ha annunciato il suo progetto a favore dei tratturi e della transumanza, infine un ricordo di Michele Pesante già dirigente Ufficio Tratturi Regione Puglia.
La giornata si è conclusa con una visita all'azienda e con una degustazioni di prodotti tipici del territori.
(A.B.)
Interviste
Orfina Scrocco Presidente del Club per l’Unesco di Alberona
Cristoforo Carrino (Azienda Fratelli Carrino)
Maria Grazia Nassisi Presidente del Club per l’Unesco di Lucera
Angela Loporchio del Gal Meridaunia
Marzia Albenzio professoressa dell’Università di Foggia
Giuseppe Pitta sindaco di Lucera
Leonardo De Matthaeis sindaco di Alberona
Sergio Clemente Consigliere regionale
Michele Pesante già dirigente Ufficio Tratturi Regione Puglia