
Un faro di speranza e fiducia per gli imprenditori in difficoltà
In un contesto economico sempre più incerto e difficile, dove le sfide si moltiplicano su più fronti e le pressioni possono diventare insostenibili, l'Associazione “Imprenditore Non Sei Solo” è un punto di riferimento cruciale per gli imprenditori in difficoltà.
Nata dall'iniziativa di un gruppo di imprenditori che hanno vissuto e superato momenti critici, l'associazione offre supporto gratuito e concreto per prevenire derive estreme come il suicidio, restituendo dignità e prospettive a coloro i quali si sentono schiacciati dal peso della crisi.
Le iniziative del sodalizio per offrire assistenza e consulenza anche in Capitanata, sono state presentate stamane in una conferenza stampa nella Sala Consiliare del Comune di Foggia, che ha patrocinato l’iniziativa promossa da Confapi Foggia e Rotary Club Foggia “U. Giordano”.
Nel corso dell’incontro con i giornalisti sono intervenuti, tra gli altri, Maria Aida Tatiana Episcopo, Sindaca di Foggia; Lorenzo Frattarolo, Assessore alle Attività Produttive, Paola Parisi, Presidente Confapi Foggia; Antonio Di Biase, Presidente Rotary Club Foggia “U. Giordano”, accompagnato dalla Past President Anita Riganti, Andrea Turrini, Vice Presidente e Direzione Generale INSS; Francesco Sepiello, Imprenditore e Consigliere INSS; presenti, inoltre, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni e della società civile.
Il tessuto imprenditoriale italiano, com’è noto, è costituito da una rete di piccole e medie imprese, spesso a conduzione familiare, che rappresentano l'ossatura dell’economia. Queste, tuttavia, sono anche le realtà più vulnerabili, sia di fronte a fattori esogeni come crisi finanziarie, burocrazia opprimente, difficoltà di accesso al credito e, più recentemente, complesse dinamiche di mercato post-pandemiche, ma anche a causa di problemi e vicissitudini personali rispetto ai quali molti imprenditori, pur di fronte a difficoltà insormontabili, nel cercare di onorare gli impegni finiscono per caricarsi di un fardello emotivo e psicologico che talvolta determina conseguenze devastanti per famiglie ed imprese.
Nessuno, invece, può e deve affrontare da solo la tempesta; la soluzione, dunque, passa attraverso una rete di solidarietà e competenza in grado di offrire un aiuto tangibile e discreto per permettere agli imprenditori di rialzarsi, perché chiedere supporto è un atto di coraggio e responsabilità verso sé stessi e nei confronti di coloro che dipendono dalla propria attività.
Attraverso incontri di gruppo riservati mensili ed incontri One to One, all'interno di classi di aiuto sul territorio, i professionisti qualificati dell’Associazione “Imprenditore Non Sei Solo” offrono ascolto, consulenza e percorsi di formazione e supporto, per il recupero del benessere mentale e della resilienza imprenditoriale, ma anche consulenza aziendale e finanziaria specifica per analizzare la situazione aziendale, individuare soluzioni praticabili per la ristrutturazione del debito e tornare a marginare, soluzioni di riorganizzazione aziendale e una pianificazione strategica per il rilancio.